Cartografia
IGC 1: 50.000 Alpi Marittime e Liguri
IGM 1: 25.000
Parco Naturale Alpi Marittime
1: 25.000 Blu Edizioni
IGM, Carta d'Italia, 1:25.000 S. Anna di Valdieri
Coordinate GPS rifugio
Altitudine: 1910 metri
Latitudine: 44.24609
Longitudine: 7.24729
Avvicinamento:
da S. Anna di Valdieri su mulattiera
ore 2:30 - 3:00
Sentiero N° 4 della Provincia di Cuneo
Coordinate GPS S. Anna di Valdieri
Altitudine: 978 metri
Latitudine: 44.24436
Longitudine: 7.32248
Dopo aver superato i Tetti Biaisa (m.1224) e successivamente i Tetti Paladin (m.1326), raggiunge con pendenza più moderata l'ampio ripiano del Gias del Prato (m. 1529) ove, tra i massi sulla destra, sgorga un'ottima sorgente. Attraversato il lungo pianoro ed aggirato il pietroso costolone nord-orientale della Punta Meris, taglia con un lungo arco la ripida faglia meridionale del Vintabren.
Si giunge in un nuovo ripiano, ove sorgono le ex Case Reali del Chiot (m.1700). Il sentiero prosegue dolcemente nella scoscesa scarpata, lungo la quale scende l'emissario del soprastante lago e con l'ultimo tornante, si affaccia sulla conca del Lago Sottano della Sella (m.1882). Scavalcato il torrentello che esce dal lago, dirigendosi a sinistra, raggiunge in pochi minuti il rifugio Livio Bianco (m.1910 ore 2,30-3 da S.Anna di Valdieri).
Per chi proviene dalla Liguria, seguire l’autostrada A6 fino a Mondovì e di qui raggiungere Borgo S. Dalmazzo.
ATTENZIONE: Per chi proviene da Nizza o Ventimiglia la Valle Roya è chiusa per lavori al tunnel del colle di Tenda e la SS 20.